Itinerari di Appia Unesco verso Masina e Masciullo

Domenica 15 Giugno giornata nazionale del cicloturismo

Presentazione

In occasione delle giornate nazionali de Cicloturismo le associazioni FIAB insieme con le associazioni del collettivo Brindisi Pedala e Cammina e Appia Unesco propongono un itinerario pomeridiano lungo la APPIA Unesco. Visiteremo 2 stupende masserie: masseria Masina e masseria Masciullo. In particolare saremo accolti dai proprietari di Masseria Masina che hanno di recente ristrutturato l’antica torre cinquecentesca. L’evento rientra nel programma Mesasport del Comune di Mesagne. Giovanni Membola, studioso di storia patria e aderente al touring club Brindisi sarà la guida curando la descrizione dei luoghi e degli aspetti storici.

Il programma dell’escursione in bici

Da Mesagne

Raduno, Ore 16:00 partenza ore 16:30 partenza: Dalla Villa Comunale, Chalet delle associazioni
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro https://maps.app.goo.gl/gJ95ceUzBDp3eh366
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 26 Km verso Brindisi per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Mesagne.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3471982596‬

Partenza da Brindisi

Raduno, Ore 16:00 partenza ore 16:30 partenza: ai piedi della scalinata di Virgilio sotto le colonne, Viale Regina Margherita
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro https://maps.app.goo.gl/pGWRkQWK7zYZGvwL7
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 26 Km verso Mesagne per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Brindisi.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3333744725


Masseria Masina

Tra Masseria Masina e Massieria San Giorgio si riporta un sito archeologico pluristratificato che poteva fungere tra l’età imperiale e l’età tardoantica da stazione di posta. Gli studi indicano un insediamento rurale occupato con modalità differenti e senza soluzione di continuità dalla tarda età repubblicana al VI secolo d.C.
Il primo impianto risale al II secolo a.C., quando l’area è occupata da un piccolo nucleo di case; in età imperiale sulle strutture della fase precedente si impostano le strutture di una statio, lungo il percorso della via Appia. L’insediamento continua a vivere anche nel IV-VI secolo d.C.

Masseria Masina dotata di una stupenda torre cinquecentesca con caditoie. Il corpo di fabbrica è poi ingrandito con cortili e imponenti arcate.

Il bellissimo viale di gelsi secolari di ingresso a Masseria Masina

Masseria Masina lungo l’Appia Claudia

La Chiesa di San Nicola a Masseria Masina

Già nel XIII secolo si riporta di una Chiesa per San Nicola situata in masseria Masina. L’attuale Chiesa risalirebbe al XVII secolo.

Prospetto lato Nord di Masseria Masina

Cortile interno di Masseria Masina con gli enormi archi funzionali al carico e scarico di carri.

Masseria San Giorgio

Masseria San Giorgio con una stupenda torre cinquecentesca. La masseria è ancora attiva e i proprietari conducono sia una attività zootecnica e agricola.

Masseria Masciullo

L’itinerario per giungere al Cillarese interseca gli affluenti Galina e Capece in più punti ed è costellato di antiche e monumentali masserie, boschi. Masseria Mascillo si trova presso questo antico itinerario Francavilla Brindisi.

In foto La bellissima masseria Masciullo rappresentata nelle carte geografiche ottocentesche Rizzi Zannoni lungo il percorso di collegamento Francavilla Mesagne Brindisi. Come sempre calorosa accoglienza riservata dalla famiglia Zullo ai cicloamici.

Accoglienza e visita di Masseria Masciullo con l’agronomo Fabio Zullo a descrivere le peculiarità delle produzioni agricole condotte in biologico.

Un itinerario costruito dalle antiche mappe ottocentesche

Nella mappa di sotto, un particolare dell’Atlante “Rizzi Zannoni” (Rizzi Zannoni Atlante Geografico del Regno di Napoli, prima edizione 1808, edizione qui riportata può essere datata 1860) raffigura l’antico tessuto viario tra Brindisi e Mesagne. All’altezza di masseria Masina (che viene indicata al lato opposto del tracciato Rumiz Carnovalini) la strada prosegue impennando a Nord Est passando poco sotto Masseria Cillarese. Masseria Cillarese è altresì indicata di passaggio per l’altra direttrice che dal 1600 fino al 1800 diventa importante come via istmica di collegamento tra Tarando e Brindisi, ovvero la vecchia Francavilla Brindisi. Masseria Cilllarese subito prima della congiuzione tra l’itinerario da Francavilla con quello da Mesagne. Sempre nella stessa carta Rizzi Zannoni lungo l’itinerario da Mesagne si trovano indicate: Masseria Nuova, Masseria San Giorgio, Masseria Masina. All’altezza di masseria Masina l’itinerario volge a Nord Est puntando verso Masseria Cillarese.

L’antica carta tratta dall’atlante geografico Rizzi Zannoni mostra i 2 itinerari dall’antichità fino al 1800 consentivano di raggiungere Brindisi da Mesagne e Francavilla Fontana. Masseria Masciullo collocata lungo l’itinerario della Francavilla Brindisi.

Mesasport

Le associazioni sportice di Mesagne insieme con il CSI e sotto il patrocinio del Comune di Mesagne propongono un calendario di eventi della durata di un mese dai primi di Giugno a Luglio

La mappa con i 2 itinerari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *