La via del Procaccia da Torre Pozzelle a Gorgognolo

Un itinerario a piedi per valorizzare e tutelare la litoranea orientale di Ostuni e la “Via del Procaccia”

Presentazione dell’itinerario

Le coste orientali di Ostuni tra Lamaforca e Gorgognolo dischiudono aree naturalistiche e paesaggi di grande bellezza da tutelare e valorizzare. Incantevoli itinerari a piedi e in bicicletta sono possibili e rappresentano una modalità sostenibile per valorizzare questo territorio.
Esiste in particolare un itinerario collegato ad una antica via, la “Via del Procaccia” ovvero l’antica strada dei messi postali che viene proposta come una importante direttrice per l’escursionismo naturalistico a piedi e in bicicletta. Nell’ottocento la Via del Procaccia era un itinerario costiero e via postale continuo lungo le belle coste di Monopoli, Fasano, Carovigno e Ostuni.
Questo articolo riporta foto (satellitari e terrestri, materiale di documentazione, carte geografiche, itinerario, suggestioni. La sua esplicita finalità è quella di persuadere i lettori e i decisori che l’itinerario e l’area geografica descritta costituiscono un unica grande risorsa da tutelare e fare conoscere.

Note tecniche sull’escursione

Si è svolta domenica 18 luglio una partecipata escursione dedicata alle zone costiere di Ostuni tra Torre Pozzelle e Gorgognolo. Guida di eccezione: Gianfranco Ciola naturalista, agronomo, direttore del Gal Alto Salento. Le foto dell’articolo si riferiscono in gran parte alla bella escursione. E’ possibile ripercorrere l’itinerario con gli strumenti cartografici riportati in fondo all’articolo.
🍂 Raduno e partenza: Raduno ore 17 presso il parcheggio di Torre Pozzelle,
Posizione del punto di raduno su google map:
https://goo.gl/maps/HpGpWQVhuvwzyZst7
🍂 Rientro: percorso ad anello con rientro entro le ore 21 ,
🍂 Percorso : lunghezza 11Km prevalentemente lidi rocciosi e sabbiosi e su strade sterrate
🍂 Dotazioni consigliate: Scarpe da trekking o da ginnastica. Zainetto a spalla contenente: acqua 1 litro almeno, giubbotto antipioggia, costume da bagno e asciugamano per chi vuole tuffarsi nei lidi balneabili (a scelta Torre Pozzelle, costa merlata, Gorgognolo).
🍂 Info e capigita: Gianfranco Ciola, Antonio Licciulli, mobile 3333744725, info@cicloamici.it Mostra meno

La Villa della Baronessa Incalzi

Il Fiume Incalzi a Gorgognolo

di Fabrizio Costa con approfondimenti storici e indagine sui toponimi

In generale il territorio ostunese è caratterizzato da precipitazioni poco abbondanti e assenza di corsi d’acqua per il carattere carsico del terreno, la presenza dunque di fonti sorgive ha rappresentato nella storia degli insediamenti ostunesi una ricchezza da custodire e sfruttare, probabilmente è anche per questo motivo che esiste una numerosa serie di nomi assegnati a località associati all’acqua o per la vicinanza di sorgenti o per caratteristiche del suolo che favorivano la permanenza delle acque piovane in superficie. Un esempio è la contrada Gorgole limitrofa all’insediamento urbano, il cui nome deriva dal termine latino gurges-gurgitis con significato di pantano. La località, infatti, in prossimità della masseria Gorgole, ora detta Pignataro, è contrassegnata da un avvallamento del terreno che facilita il ristagno delle acque dopo piogge abbondanti.

Al vocabolo latino si riallaccia anche la contrada della marina Gorgognolo da gurges niger riferibile alla colorazione scura propria di quelle acque, probabilmente scaturite da alcune polle resorgive, molto diffuse lungo tutto il litorale. Queste sorgenti di acqua dolce poste in prossimità di insenature e spiagge, venivano considerate “miracolose” per il loro prodigioso affiorare vicino alle acque salmastre e per avere proprietà curative essendo ricche di potassio. Contrada Gorgognolo è caratterizzata dalla presenza del fiume Incalza, “jùme de Ngalza”, prende il nome dai proprietari del terreno in cui questo corso d’acqua scorre.
Il fiume di Gorgognolo nel passato ricadeva nel vasto patrimonio goduto dai Frati Minori Conventuali di San Francesco che nel 1609 fittarono a Mario Petrarolo la masseria di terre con arbori e fiume e tutto quanto tiene in loco de Gorgognolo, vicino il lido del mare… nelle quali possa seminare… e far pescare in detto fiume o affittarlo ad altri (A.S.B., Notaio Giacomo Spennati, 1609, c. 18v). Si tratta, dunque, di un ampio bacino di acque dolci che scaturiscono da numerose polle risorgive in diretto collegamento con il mare, utilizzate, forse già dall’età romana per la pesca di anguille e di cefali oltre che per la macerazione del lino. L’attività della pesca si è protratta fino in tempi recenti, dai racconti che si possono raccogliere, in occasione delle festività natalizie i proprietari della villa Incalzi invitavano i braccianti e i massari del circondario procedendo alla pesca dei cefali e alla loro consumazione.

Lama Santa

(estratte da un testo di Gianfranco Ciola apparso in“Fiumi carsici, scrigno di storia e natura, 2016, BBC Ostuni”)
La lama solca i campi destinati a pascolo e seminativi nei pressi della omonima masseria. Il canale carsico riveste una notevole importanza dal punto di vista ecologico in quanto, contiene al suo interno specie vegetali appartenenti all’originario paesaggio, che nel piano di campagna circostante sono state sostituite, dalle coltivazioni. Per questa ragione una lama è un vero e proprio “corridoio” ecologico che offre rifugio e consente la mobilità della fauna legata a questi habitat. La macchia presente sugli spalti e sul fondo, costituisce rifugio per piccoli mammiferi. Sui bordi perimetrali della lama si riscontra una formazione a gariga costituita in gran parte da Timo (Thymus capitatus) mentre sulle pareti a consistenza tufacea cresce il Cappero (Capparis spinosa). La lama termina in corrispondenza di una caletta sabbiosa con uno stagno costiero alimentato da polle sorgive che si insinua tra due sponde rocciose coperte da una ricca e variegata vegetazione mediterranea dove è facile riscontrare il Limonio comune (Limonium serotinum), Limonio virgato (Limonium virgatum). Ai bordi dello stagno troviamo
il Giunco marittimo (Juncus maritimus).

Note storiche su lama santa (tratte da un testo di Enza Aursicchio) Principiando come un corso d’acqua naturale alle pendici del Monte Concezione il rigagnolo si allarga progressivamente in contrada Lamacavallo assumendo nuovamente andamento torrentizio nei terreni di contrada Lardagnano. Con questo
aspetto si inoltra nella piana olivetata formando un avvallamento nelle vicinanze della masseria Pontore (con significato di angolare). Di qui la lama si allunga con un
profilo tortuoso e serpeggiante, segnata da versanti che raggiungono in certi punti anche alcune decine di metri di altezza, fino al mare. Nel tratto finale le acque dolci potenziate da risorgive subacquee originano una breve zona umida. Questa lama registrata nella documentazione cartografica come Fosso del Puntore presenta numerose grotte utilizzate nel passato come ovili. Il toponimo Lamasanta, già presente in atti del XIV secolo designava soltanto i terreni circostanti lo
scoscendimento per la vicinanza con la chiesa di Santa Maria della Strada distrutta nel XVII sec. ma anche con la grotta di Santa Lucia, localizzata nella successiva Lama detta appunto di Santa Lucia



La via del Procaccia

La strada litoranea da Monopoli a Carovigno era utilizzata per le consegne postali in epoca borbonica. Il Procaccia non era che il corriere deputato a trasportare posta e pacchi. Una strada che meriterebbe di essere segnalata per potersi come di incanto trasformare in un meraviglioso percorso escursionistico e cicloturistico. I cicloamici e l’associazione FIAB Ostuni Globuli rossi al proposito hanno mandato una memoria di modifica al piano regionale della mobilità ciclabile (PRMC) affinchè la Via del Procaccia possa essere inclusa nel PRMAC.

Paesaggi e suggestioni dal drone

Torre Pozzelle

(riprese di Sara e Antonio Licciulli)
un click per immagine a tutta pagina, 2 cliick per la massima risoluzione.

L’area intorno a Torre Pozzelle su ci si svolge l’escursione è una sorta di oasi verde, la flora serba grande biodiversità. Troviamo i ginepri in forma arborea alti fino a 5metri. La torre cinquecentesca appartenente al sistema delle fortificazioni litoranee aragonesi è diroccata. Ma anche per questo bella e suggestiva presentando uno spaccato degli strati e della volta. L’area è caratterizzata da una serie di lame che solcano i campi (La ma Pozzelle, lama Montanaro, lama Santa Lucia). Le lame confluiscono al mare originando lidi sabbiosi che rompono la continuità della costa rocciosa (falesia). Torre Pozzelle e il Bosco Montanaro sono un Sito di Interesse Regionale (SIR) di 538 ettari.

Lama e bosco Montanaro

estratte da un testo di Gianfranco Ciola apparso in“Fiumi carsici, scrigno di storia e natura, 2016, BBC Ostuni”)
La lama e il bosco Montanaro sono adiacenti a Lama e Torre Pozzelle. Lungo il solco carsico è possibile osservare una successione di elementi vegetali sempre più alti e folti, dapprima erbacei, poi arbustivi e infine arborei, passando dalle specie pioniere della linea di costa a quelle della macchia e del bosco. La lama Montanaro ospita il bosco monofitico a ginepro fenicio e coccolone (Juniperus phoenicea subsp. turbinata e J. oxycedrus subsp. macrocarpa). Per la sua estensione, pari a circa 6 ettari, e per l’imponenza dei ginepri arborei presenti, alti 4-5 metri, può essere considerato tra i boschi di ginepri più estesi del litorale adriatico. Lama Montanaro nel suo ultimo tratto è occupata da uno stagno permanente alimentato da polle sorgive. Si trova qui la Cannuccia di palude (Phragmites australis), Limonio comune (Limonium serotinum), Limonio virgato (Limonium virgatum). Ai bordi dello stagno troviamo il Giunco marittimo (Juncus maritimus).

Note storiche su lama montanaro
(estratte da un testo di Enza Aursicchio)
Lama Montanaro era precedentemente denominata Lama Tonsula e apparteneva alla famiglia Boezio, fu venduta nel 1774 al Monte, ovvero all’istituzione benefica fondata a Locorotondo da Vitantonio Montanaro. Da quel momento inizia a essere indicata come Lama Montanaro. Così viene descritto il latifondo in un atto del 1783: una masseria … nella quale vi è un rivolo o sia fiume di buona estensione e un giardino contiguo, nel quale si framezza detto fiume, che attacca al ponte detto della rena, con dentro una fontana d’acqua dolce con acconcio riparo di fabbrica per uso di detto giardino e con lamia per comodo del giardiniere.”
Il tratto terminale della lama, caratterizzato da un consistente flusso d’acqua fino agli inizi del secolo scorso era utilizzato per macerare il lino, vegetale che aveva svariati usi. Oltre a fornire materiale pregiato per capi di abbigliamento pregiati, il lino possiede efficaci proprietà terapeutiche e fornisce farina e olio per l’alimentazione.

Lama e grotta di Santa Lucia

Lama Santa Lucia ha inizio come corso d’acqua dalla contrada “Grottone”, prosegue attraverso le contrade “Cesaresei” e “Refrigerio” e raggiunge la contrada “Santa Lucia” nei pressi della SS 379. Qui ha inizio la vera e propria lama che poi raggiunge il mare Adriatico e termina sulla spiaggia Santa Lucia, erroneamente chiamata Costa Merlata.
Nella lama Santa Lucia l’omonima grotta e insediamento rupestre con lo stupendo affresco della Santa.

La Via del Procaccia nel Piano regionale della mobilità ciclistica

I Cicloamici FIAB Mesagne e l’associazione Globuli Rossi FIAB hanno inoltrato alla Regione Puglia una proposta per creare un percorso litoraneo (la Via Procaccia) tra il Comune di Ostuni e quello di Fasano. Il progetto è inteso per essere incorporato nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC).

osservazioni-VAS-PRMC-da-cicloamici-e-glubuli-rossi

proposta-fiab-BI6

L’Itinerario in Google Maps

Adesso la mappa è disponibile anche in google maps per visualizzarla aprite l’articolo, trovate la mappa in fondo alla pagina. Per localizzare la vostra posizione sull’itinerario, in alto a destro sulla mappa c’è un rettangolino. Premendo sul rettangolino si apre Google Maps con la mappa del trekking. Che sempre sia lodato Google Maps 😉

La carta geografica dell’area in OSM

Il ritaglio in open street map del territorio costiero e delle lame tra Lamaforca e Torre Pozzelle. La mappa evidenzia chiaramente la estensione e la morfologia delle lame.


View Larger Map

Firma la petizione per la salvaguardia dell’habitat naturale

Il Libero comitato per la salvaguardia dell’habitat naturale della fascia costiera di Ostuni ha lanciato una iniziativa.
Riguarda la salvaguardia del tratto di costa che va da Villanova a Lama Santa.
La proposta è quella di creare delle aree destinate al parcheggio delle auto, potenziare le ciclabili esistenti, e ripristinare l’habitat floristico.
Grazie, copia e fai firmare.

https://www.bikemap.net/en/r/9199582/#13.71/40.77615/17.63339

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *